Associazioni Cinematografiche
Cinematografia - Eventi - Biografie - Concorsi - Video
Gruppo Cinematografico
Cinema, Registi, Produttori, Tecnici, Esperti
Unisciti al Gruppo
Film, Cortometraggi, Backstage, Cinema

c_450_200_16777215_00_images_CRANE.jpgI crane per telecamere riguardano lo spostamento delle stesse nello spazio, un ottimo modo per poter migliorare le inquadrature di un film. Vengono utilizzati con grandi pesi sul retro creando un perfetto equilibrio per compensare il peso della telecamera. I pesi devono essere regolati con attenzione. L'operatore del crane e operatore macchina da presa devono coordinare con precisione le loro mosse in modo che la posizione di messa a fuoco, pan e telecamera siano perfettamente cordinate, ciò richiede grande abilità, prove ed esperienza. La maggior parte dei crane possono essere azionati da telecomando. Nel corso degli ultimi anni, i crane sono stati miniaturizzati ed i costi sono scesi così drasticamente che la maggior parte dei cineasti aspiranti hanno accesso a questi strumenti, migliorando le proprie riprese, rendendo i propri film professionali.

STEADICAM

La steadicamè un supporto meccanico, su cui può essere montata una macchina da presa, o una telecamera, sostenuto dall'operatore per mezzo di un sofisticato sistema di ammortizzazione agganciato ad un "corpetto" indossabile. Grazie al corpetto, l'operatore (detto steady-man) ha le mani libere per controllare la macchina, ed allo stesso tempo può muoversi liberamente, o addirittura correre, senza che il sistema da lui sorretto riceva vibrazioni od oscillazioni eccessive (essendo collegato al corpetto...

CORSO PILOTA DRONI

Scuola di pilotaggio droni. Il corso SAPR Teorico è uguale per tutti gli studenti ed è composto da diverse sezioni presentate da istruttori ed esperti del settore, al fine di conseguire un’ottima formazione mirata alla carriera di pilota ufficiale di droni. Dopo aver seguito le lezioni sul portale e-learning, si dovrà superare un esame on line e successivamente prenotare il ripasso generale e l’esame finale presso la Scuola Elite Consulting S.r.l di Roma, riconosciuta ENAC.

ALEX CIANCIANAINI

Alessio Ciancianaini, della provincia della Spezia, e' un videomaker freelance. Ha studiato regia, sceneggiatura e direzione della fotografia, e si e' specializzato frequentando un workshop presso la prestigiosa New York Film Academy. Disponibile per progetti come freelance per ciò che riguarda regia, fotografia e montaggio, oppure per la realizzazione completa di un prodotto audiovisivo. Da anni lavora in ambito video prendendo parte a diversi cortometraggi, videoclip ed audiovisivi di va...

MOTION CAPTURE

Il motion capture: o mocap è un processo che consiste nel registrare i movimenti degli attori e ricrearli su modelli di personaggi nelle animazioni digitali. I professionisti del motion capture e dell'animazione digitale 3D che operano nei settori dei videogiochi, della cinematografia e della televisione utilizzano il software di motion capture Autodesk per:

Animazione digitale di personaggi 3D su larga sc...

AFTER - EFFECTS

Adobe After Effects: è un software di animazione grafica, compositing e montaggio video di livello professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di JavaScript ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili, creato dalla CoSA (Company of Science & Art) nel 1992 e successivamente acquisito da Adobe.

Non c'è nulla che non puoi crea...

More Articles

More From: Equipments - Strumenti News - Notizie Filmmakers - Registi