PXW-Z100, il camcorder XDCAM 4K portatile professionale, è dotato di un sensore CMOS Exmor R da 1/2,33" con 16 milioni di pixel. Questo camcorder è ideale per creare eccellenti contenuti in 4K (4096 x 2160) a 50 fps o 60 fps (fotogrammi per secondo). Dai cinema di alta qualità alle produzioni entry-level, grazie a questo modello tutti potranno lavorare facilmente nell'universo del 4K. Formato di registrazione XAVC 4K a 50/60 fps, 4:2:2 a 10 bit a 500/600 Mbps, HD fino a 223 Mbps. Il camcorder PXW-Z100 utilizza il formato di registrazione XAVC di Sony adottato per la prima volta dalla telecamera 4K PMW-F55 CineAlta. Per i contenuti in HD (1920 x 1080), QFHD (3840 x 2016) e 4K (4096 × 2160) viene utilizzata la compressione MPEG-4 AVC/H.264. Il campionamento delle immagini è di 4:2:2 a 10 bit, con sistema intra-frame che comprime ogni fotogramma individualmente a un bit rate massimo di 500 Mbps o 600 Mbps per le registrazioni in 4K rispettivamente a 50 fps o 60 fps, e di 223 Mbps per le registrazioni HD a 50 fps o 60 fps. Il formato XAVC è ideale per chi desidera adottare un workflow di alta qualità, sicuro e che garantisca la massima tranquillità.
SONY PXW-Z100
- Dettagli
- Scritto da Redazione / Editors
- Categoria: Equipments - Strumenti
Corto Flegreo: Racconti dal territorio. Si
tratta di un concorso, aperto agli amanti del cinema, ai giovani,
ai videomaker professionisti e non. I partecipanti verranno
invitati a produrre un cortometraggio (della durata massima di 15
minuti) dal soggetto libero, che abbia come ambientazione il
territorio dei Campi Flegrei e i suoi siti archeologici. Al
Cortometraggio Vincitore sarà assegnato un Premio in denaro pari ad
Euro 1.500,00 più scultura del M...
Luca
Coralliè nato a Forlimpopoli il 21 dicembre 1984. Dopo
avere frequentato il Liceo Scientifico di Forlì, si è laureato a
marzo del 2009 presso l’Università di Bologna in Lingue e
Letterature Straniere. Nel 2010 ha conseguito il Master in
Marketing e Comunicazione presso l’Alma Graduate School di Bologna.
Fin da piccolo ha sempre nutrito una grande passione per il Cinema
e così ho iniziato a girare il suo primo cortometraggio (intitolato
Virus) nel 2001 a 16 anni; successivamente ha girato altr...
Domestika: è una community di persone
creative. Impara da professionisti esperti e unisciti alla più
grande community online di creativi. Posti in prima fila - Video di
altissima qualità assicurano di non perdere un singolo dettaglio.
Con accesso illimitato, puoi guardarli più e più volte. Corsi
professionali - Abbiamo selezionato i migliori creativi e un team
di esperti per sviluppare i corsi. Istruttori esperti - Ogni
istruttore insegna solo ciò che sa f...
Travel Film School.Diventa un vero
professionista del videomaking, impara a raccontare storie con le
immagini e con il suono, realizza video efficaci per promuovere la
tua attività e quella dei tuoi clienti, scopri come monetizzare i
video tramite i social media ed approfondisci il metodo che
adottiamo per vendere i nostri documentari a TV, brand e
piattaforme online. Un luogo online dove documentaristi,
videomaker, aspiranti videomaker ed a...
Gabriel
Cashnasce in Toscana come disegnatore-fumettista e grande
appassionato di cinema americano. Negli anni 90 con una videocamera
VHS regalatagli dalla madre, realizza i suoi primi film
sperimentali di genere horror, ricevendo molti elogi da amici e
colleghi. Nel 2005, dopo il successo di numerosi videoclips locali,
realizza il suo primo vero film indipendente dal titolo "Red
mantis", un thriller/action ispirato ai fumetti manga, che gli
porta notorietà a livello nazionale. Nel 2006 si sposta...
More Articles
More From: News - Notizie Filmmakers - Registi