Francesco Giordano ( Filmmaker - Director - Professore Universitario - Film producer - Videoeditor - Audio engeenering ) lavora come regista e docente di laboratorio per filmmaker e videomaker, corsi di documentarista tv e web, operatore cinematografico e direttore della fotografia, light designer, audio engeenering mixer audio e fonico. Frequenta la scuola di cinema e il laboratorio di tecniche di ripresa e lavora come operatore cinematografico e direttore della fotografia per cortometraggi girati in ambito teatrale. Esordisce come light designer teatrale. Esperienze in ambito fonico, attraverso corsi di specializzazione per tecnici del suono per gestire in totale autonomia gli impianti teatrali e televisivi. Segue una serie di tournè , occupandosi anche di musical e cabaret. Cura il mixing audio di programmi televisivi regionali e nazionali. Filmmaker: si iscrive così al corso per elaboratore dell’immagine digitale e successivamente al corso di montaggio video digitale. Sviluppa sul set anche la preparazione del piano di ripresa delle telecamere con regia mobile. Cura la regia ed il montaggio di videoclip musicali. L’esperimento teatrale di rappresentare un opera cinematografica in teatro gli danno la possibilità di ampliare la sua attività di fotografo ed operatore di scena anche al cinema. Crea un laboratorio di arti audiovisive per i detenuti e gli internati. Riceve incarico dal Ministero di Grazia e Giustizia per un laboratorio/stage che porti ad una produzione docu-filmica. AUTORE DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA, diventa co-autore dell’opera, firmando anche la regia del film “Le Stanze Aperte” girato nell’ Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Nasce così all'interno del carcere un LABORATORIO CINEMATOGRAFICO PRODUTTIVO Docente all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per il laboratorio di “Produzioni audiovisive, teatrali e cinematografiche” nel 2015 attiva LABORATORI PER FILMMAKER E VIDEOMAKER e CORSI DI DOCUMENTARISTA TV E WEB presso il C.M.A. – Centro Musica e Arte.
FRANCO GIORDANO
- Dettagli
- Scritto da Redazione / Editors
- Categoria: Filmmakers - Registi
Simone
Caridi.Nato a Sanremo il 19/03/1989. Nel 2009 frequenta la
Scuola D'Arte Cinematografica di Genova Diplomandosi in Regia
Cinematografica. Studia recitazione, presso la Compagnia Teatrale
Backstage di Patrizia Campanile a Sanremo, presso il Teatro Del
Banchero di Taggia e prende lezioni alla Aaron speiser school di
Los Angeles.
Cortometraggi
2014: Lo Smalto Nero
Presentato fuori Concorso all'”Italian Horror Film
Festival”2014
Selezione ufficiale al “Para...
Paolo
Bonfantivideomaker. Diplomato all'istitiuto d'Arte
A.Fantoni di Bergamo. Ha sempre intrapreso percorsi artistici di
vario tipo e si e' cimentato come creativo in vari ambiti tra cui:
quello dell'illustrazione, del design e dei più importanti
programmi della suite di Adobe ovvero Photoshop, Illustrator,
Indesign e Aftereffects. Dopo aver concluso l'esperienza musicale,
la passione per il cinema lo ha portato a dedicarsi seriamente
all'autoproduzione di video di vario genere mettendo in gio...
VFX, Corso per
effetti speciali.Il Diploma Advanced Visual Effects
Compositing è un programma accelerato di 12 mesi, specializzato
nell'arte del Compositing per produzioni di effetti visivi di
fascia alta. In un ambiente di studio, gli studenti completano un
curriculum basato su progetti modellato su esempi del mondo reale.
Il programma è progettato per costruire ampie basi di competenze,
creando al contempo un portafoglio professionale che dimostra sia
set entry level che competenze avanzate di com...
Mute: è un festival internazionale dedicato
a film e video sperimentali, con l'obiettivo di indagare il
rapporto tra immagine e suono. La missione di MUTE è fornire al
pubblico locale e regionale l'opportunità di visualizzare un'ampia
varietà di opere sperimentali contemporanee, incentrate
sull'eccellenza artistica, diversi stili, forme e nazionalità.
Parte del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della
Cultura e spin off del festival Ma...
Deepmotion: Acquisizione automatica del
movimento con Deepmotion e Blender. Ci sono stati alcuni
notevoli sviluppi nella tecnologia Motion Capture nell'ultimo anno,
in particolare nell'emergere di librerie di movimento e software di
cattura del movimento. Questa è un'ottima notizia per noi artisti
CG che lavorano al di fuori dei grandi studi o senza accesso alla
tipica configurazione hardware richiesta per mocap. In questo
tutorial, verrà mostrato Dee...
More Articles
More From: Filmmakers - Registi News - Notizie