Salvatore Tuccio è nato a Linosa nel 1978. Dopo essere ritornato dal Brasile, da anni segue le problematiche dell'immigrazione e dell'accoglienza, attraverso un costante lavoro di video-documentazione degli sbarchi nelle isole Pelagie. In quest'ambito ha inoltre maturato diverse esperienze di aiuto soccorso nel centro immigrazione di Lampedusa e nel centro di prima accoglienza di Linosa.
Collabora, come videoreporter, con tg nazionali, TG3 RAI e youreporter. Tra i suoi documentari "Linosa First Aid", "Disperati nell'Italia dimenticata", "25ème Gouvernorat" , "5 kmq" "Turriaki". Ha inoltre realizzato corti di finzione a tematica sociale come "Il mio sogno nel cassetto è..." e "Monira". La sua passione per la regia e la sceneggiatura si rinnova ogni giorno e come ogni passione ha il desiderio di essere vissuta fino in fondo.
2014 - video "Albero 366"
2013 - regia documentario "Turriaki"
2013 - regia spot "5x1000 Astalli Catania"
2012 – regista e secondo operatore del documentario “5 kmq” (coregia: Sonia Giardina)
2011 - video reporter Tg nazionali, reportages
2011 – regista e operatore del reportage “25ème Gouvernorat”
2011 – regista e operatore del reportage “Disperati nell’Italia dimenticata” (Italia 1)
2011 - realizzazione videoclip T3adda La7doud - KINGBOY FT SAFWEN
2010 – ass. regia del corto “Immersione” di Steve Jamison
2010 - assistente backstage del film "Terraferma” di E. Crialese con A. Tibaldi
2010 - assistente regia del documentario "[S]Comparse" di Antonio Tibaldi
2010 – sceneggiatore e regista del cortometraggio “Monira”
2009 – regista del documentario “Linosa First Aid”
2008 – sceneggiatore e regista del cortometraggio “Il mio sogno nel cassetto è…”
2008 – assistente di produzione del documentario “Pelagie: ieri, oggi e domani” regia di Massimo Romano.
1997 – videoreporter del documentario “Linosa tra miti e leggende” per Vivere il Mare
SALVATORE TUCCIO
- Dettagli
- Scritto da Redazione / Editors
- Categoria: Filmmakers - Registi
Angelo
Giannone.Nato in terra arida, bagnata dal mare e irradiata
dal sole, contaminata da tante culture e feconda di uomini
sognatori, la Sicilia è la regione d’origine di Angelo
Giannone.Contraddistinto da una personalità riflessiva, da uno
spirito pragmatico e da una profonda volontà d’azione, fin dall’età
di dieci anni inizia a maturare interesse per il mondo
dell’elettronica e a fare le prime esperienze sui kit
elettronici.Da gioco ad oggetto di studio il passo è breve: la
scelta di un percorso ...
DJI Pocket 2: è la mini-fotocamera che ti
farà immortalare i tuoi momenti più belli con una sola mano.
Studiato per stabilizzare i movimenti e riprendere immagini nitide
e video fluidi, Pocket 2 ti darà la libertà di creare magie a
portata di mano. Tascabile ed estremamente compatta.
ActiveTrack 3.0:
Comunque vi muoviate, Pocket 2 continuerà a inquadrare te e i
tuoi amici grazie ad ActiveTrack 3.0.
Il DJI
S1000 è progettato per la fotografia aerea
professionale di alto livello e per la cinematografia. Viene
fornito con carrello retrattile, così come i bracci del telaio
pieghevoli ed eliche anchesse pieghevoli per ridurre al minimo lo
spazio durante il trasporto. Ogni dettaglio è stato progettato con
le esigenze degli utilizzatori in mente, aiutandoli a realizzare la
loro visione mentre il suo peso leggero offre un tempo di volo più
lungo. Pesa circa 4 k, può facilmente trasportare attrezz...
I craneper
telecamere riguardano lo spostamento delle stesse nello spazio, un
ottimo modo per poter migliorare le inquadrature di un film.
Vengono utilizzati con grandi pesi sul retro creando un perfetto
equilibrio per compensare il peso della telecamera. I pesi devono
essere regolati con attenzione. L'operatore del crane e operatore
macchina da presa devono coordinare con precisione le loro mosse in
modo che la posizione di messa a fuoco, pan e telecamera siano
perfettamente cordinate, ciò richiede gra...
Il
Metaponto Film Networkè un business event
cinematografico rivolto principalmente ai documentari ed agli
esordi, che si propone come progetto inclusivo non solo degli
operatori del settore, ma anche di istituzioni e attori
socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in
quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute
positive su un ampio tessuto territoriale.
L’evento è sostenuto dal Comune di Bernalda, dalla
Fondazione Lucana Film Commission, ...
More Articles
More From: News - Notizie Equipments - Strumenti Filmmakers - Registi